Alfonso Crisci a New York il prossimo gennaio per parlare del cibo che fa bene

Inizia a parlare della dieta mediterranea con tutti le cautele che occorrono. “La dieta meditteranea – tiene a precisare Alfonso Crisci, lo chef gourmet che ha la sua “Taverna Vesuviana” a Nola – non può essere un fatto di marketing. Molti di noi cuochi e chef, fino a pochi anni fa ignoravano cosa fosse davvero la dieta mediterranea e cosa volesse dire praticarla. Oggi ne sappiamo molto di più”.

Evitare di “stressare” i cibi, osservare i migliori procedimenti usando tutto ciò che la moderna tecnologia può fornire sul tema delle cotture, saper custodire nei piatti che si portano a tavola tutte le qualità organolettiche, evitare le fritture dannose per il nostro corpo, capire in quanti e quali modi occorre variare ciò che si mangia in una settimana. Questi ed altri principi lo chef gourmet Alfonso Crisci porterà anche a New York presso il “Medical Hospital” della metropoli a stelle e strisce, il prossimo gennaio 2020, dove è stato chiamato (unico tra gli chef italiani) a parlare di dieta mediterranea, cottura e qualità dei cibi e di tutto quello che lo chef/patron della “Taverna Vesuviana” che è a Nola osserva, studia, approfondisce e pratica nella sua cucina. Una conferenza stampa, ai primi d’autunno, darà tutti i dettagli di questa esperienza d’oltreoceano che “trasformerà” in forbito divulgatore lo chef Crisci, che già ha testimoniato, con abilità ed efficacia comunicativa, presso il “Suor Orsola Benincasa” di Napoli i principi che osserva nella sua cucina e la dovizia con cui approfondisce il grande mondo della scienza alimentare.

L’impegno di cuochi e chef italiani negli Stati Uniti (e non solo) si sta facendo fitto a favore di una corretta alimentazione e Alfonso Crisci non si è mai sottrarsi, sin da quando muoveva i suoi primi passi professionali, all’impegno per affermare una corretta dieta alimentare quando veniva chiamato dai presidi del suo territorio campano ad incontri con i più giovani affinché proprio a partire da quella età si possa imparare ad osservare una corretta alimentazione. In tale direzione è stata ed è preziosa la sua partecipazione nel corpo docenti presso la scuola del “Gambero Rosso” di Roma e di Nola a cui si è dedicato negli ultimi anni. Patria della dieta mediterranea, la Campania ha iniziato un percorso in molti suoi ambiti sociali affinché questa preziosa eredità riconosciuta nel mondo come emblema di salute e di benessere possa fare proseliti a difesa della qualità e della buona salute.

Nel frattempo, l’estro enogastronomico di Alfonso Crisci lo si trova, in questi giorni, anche nel nuovo menù alla carta dedicato alle “meraviglie” del mare e non solo. Un abbinamento con lo stupore dei più piccoli per come il suo nuovo menù alla carta è raccontato sulla pagina social di “Taverna Vesuviana”. Una piramide di buona salute della quale, siamo convinti, lo chef Alfonso Crisci saprà documentare con competenza e conoscenza il prossimo gennaio a New York assieme ad autorevoli esponenti del scientifico statunitense, a medici, ricercatori e esperti d’alimentazione che vivono e combattono il costume diffuso che rende obesi e porta altre patologie tra la popolazione degli Stati Uniti tutte legate ad una cattiva alimentazione.

More From Author

Giuseppe Stanzione e quel “Glicine” ad Amalfi. Un connubio che porta molti frutti

La stagione dei corbarini che Maida esporta anche negli Stati Uniti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *